Canali Minisiti ECM

Stefano Vella nuovo presidente dell'Aifa

Farmaci Redazione DottNet | 28/03/2017 22:05

La scelta del ministro Lorenzin è caduta su su terna con Remuzzi e Gaudio

Sarà Stefano Vella il nuovo presidente dell'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco. La decisione formale sarà presa giovedì prossimo in Conferenza Stato-Regioni ma il ministro Beatrice Lorenzin avrebbe già comunicato ufficialmente la sua scelta. Vella è un medico e ricercatore dell'Istituto Superiore di Sanita ed è stato presidente dell'IAS (International Aids Society) dal 2000 al 2002.

Dirige il Dipartimento del Farmaco presso l'Istituto Superiore di Sanità. La scelta sarebbe caduta su una figura istituzionale e tecnica. Nella terna di nomi all'esame delle Regioni comparivano Giuseppe Remuzzi (per il quale erano però sorte alcune questioni di incompatibilita') e Carlo Gaudio sulla cui candidatura erano nate delle polemiche politiche. Vella, dopo la ratifica della nomina, prenderà la poltrona già occupata dal direttore generale dell'Aifa Mario Melazzini.

pubblicità

"Buon lavoro a Stefano Vella. Conosco Vella e ne apprezzo le qualità scientifiche e umane. Il compito che lo attende è molto importante ma sono certa che lavorerà con competenza e trasparenza per la riforma di Aifa, luogo decisivo per la salute e la sicurezza dei cittadini". Così Emilia Grazia De Biasi (Pd), presidente della Commissione Sanità del Senato, in merito alla scelta di Stefano Vella come nuovo presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). La decisione, presa dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, sarà presa formalmente giovedì in Conferenza Stato-Regioni.

Commenti

I Correlati

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

"Abbiamo apprezzato molto anche l’apertura mostrata rispetto al dialogo tra medicina generale e l’ambito della farmacologia clinica"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing